Cittadinanza attiva: come diventare cittadini consapevoli
Area afferente al PTOF:
- Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa - Cittadinanza attiva.
DESCRIZIONE
Il progetto "Il significato della cittadinanza (attiva)" mira a superare la visione passiva e distante del concetto di cittadinanza, trasformandolo in un elemento vivo e quotidiano della formazione degli studenti. Essere cittadini non significa solo rispettare la legge per evitare sanzioni, ma partecipare attivamente al benessere della propria comunità, attraverso azioni consapevoli, solidali e responsabili. Il percorso formativo proposto stimolerà negli studenti la consapevolezza del valore sociale delle loro azioni e li guiderà nello sviluppo di pratiche di cittadinanza attiva, dal rispetto dei beni comuni alla partecipazione a iniziative solidali.
Attraverso attività di gruppo, incontri con associazioni del territorio e momenti di riflessione, il progetto intende favorire un cambiamento di prospettiva: dalla semplice osservanza delle regole alla responsabilità condivisa per migliorare la società. In questo percorso, particolare attenzione sarà data all’importanza del lavoro di squadra, all'informazione consapevole e alla collaborazione con le istituzioni e il volontariato locale.
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
-
Promuovere la consapevolezza della cittadinanza come pratica quotidiana, superando la visione passiva legata solo al rispetto delle leggi.
-
Sviluppare competenze di cittadinanza attiva, come la solidarietà, la responsabilità sociale, il rispetto dei diritti altrui e la partecipazione alla vita pubblica.
-
Stimolare negli studenti un atteggiamento propositivo e solidale, valorizzando le piccole azioni quotidiane che migliorano la qualità della vita della comunità.
-
Favorire il lavoro di squadra come strumento essenziale per affrontare le problematiche sociali e contribuire al bene comune.
-
Educare alla partecipazione consapevole, promuovendo la conoscenza delle istituzioni, delle leggi e dei limiti entro cui è possibile agire per il cambiamento sociale.
-
Mettere in rete la scuola con le realtà associative del territorio, valorizzando le esperienze di volontariato e impegno civico già esistenti.
-
Contrastare l’indifferenza e la delega passiva, stimolando negli studenti la convinzione che ciascuno può fare la differenza, anche con piccoli gesti.
-
Diffondere una cultura del rispetto nelle relazioni sociali, promuovendo comportamenti gentili, inclusivi e responsabili.