Laboratorio di comunicazione della conoscenza di UNIPG (LabComUnipg)

DESCRIZIONE.

Il progetto “Laboratorio di comunicazione della conoscenza di UNIPG (LabComUnipg)” nasce con l’intento di avvicinare il mondo della ricerca universitaria agli studenti delle scuole superiori, promuovendo la comunicazione scientifica e la divulgazione del sapere prodotto all’interno dell’Università degli Studi di Perugia. L’obiettivo principale è esplorare come i risultati della ricerca possano oltrepassare i confini accademici per raggiungere un pubblico più ampio, attivando un dialogo fertile tra scienza e scuola.

Attraverso un approccio laboratoriale e collaborativo, il progetto coinvolge direttamente studenti e docenti del Liceo Pieralli, insieme a ricercatori e docenti universitari, in un percorso condiviso di scoperta e produzione di contenuti divulgativi. Le attività si svolgeranno in sessioni pratiche e interattive, in cui i partecipanti lavoreranno fianco a fianco per realizzare materiali capaci di raccontare in modo creativo e comprensibile concetti scientifici complessi, sfruttando le potenzialità degli strumenti digitali per una comunicazione più coinvolgente ed efficace. Il progetto intende raggiungere i seguenti traguardi:

  • Analizzare i meccanismi di diffusione della ricerca universitaria oltre l’ambito accademico, valutando il potenziale comunicativo del sapere scientifico.

  • Favorire l’incontro e la collaborazione tra studenti delle scuole superiori e ricercatori universitari, stimolando un’interazione attiva tra scuola e università.

  • Sviluppare competenze comunicative e divulgative nei giovani, rendendoli protagonisti nel processo di trasmissione del sapere.

  • Produrre contenuti di divulgazione scientifica chiari, accessibili e coinvolgenti, adatti a diversi pubblici.

  • Supportare gli studenti nell’orientamento, offrendo loro uno sguardo concreto e partecipato sul mondo della ricerca e delle professioni ad essa collegate.

Gli studenti acquisiscono non solo una maggiore comprensione dei contenuti scientifici, ma anche abilità comunicative, digitali e collaborative, utili sia nel percorso scolastico sia nella futura formazione universitaria o professionale. Il progetto mira a rendere la scienza più vicina, comprensibile e stimolante, contribuendo a formare cittadini consapevoli, capaci di partecipare attivamente al dibattito scientifico e culturale contemporaneo.