La Scienza in Scena: Viaggio tra Fisica, Matematica e Scienza
DESCRIZIONE.
Il progetto teatrale “La Scienza in Scena: Viaggio tra Fisica e Matematica” è rivolto a tutti gli studenti della scuola e nasce con l’intento di avvicinare i giovani al mondo scientifico attraverso il linguaggio del teatro. L’idea è quella di trasformare il palcoscenico in un luogo di scoperta, dove fisica e matematica prendono vita grazie a uno spettacolo che unisce storytelling, dimostrazioni scientifiche e performance artistiche. Il teatro diventa così uno strumento coinvolgente e accessibile per raccontare la scienza, stimolare la curiosità e promuovere l’interesse per le discipline STEM.
Il progetto mira a raggiungere i seguenti obietti:
-
Divulgare la scienza in modo chiaro e appassionante, semplificando concetti complessi per renderli comprensibili e stimolanti per tutti.
-
Favorire l’interesse per le discipline STEM, orientando gli studenti verso percorsi di studio e carriere nel campo scientifico e tecnologico.
-
Sviluppare competenze trasversali come la comunicazione efficace, il problem solving e il lavoro di squadra, fondamentali sia nel teatro che nella vita quotidiana.
-
Valorizzare la bellezza della scienza, mostrando come la fisica e la matematica siano strumenti per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Attraverso un’esperienza diretta e partecipativa, il progetto si propone di rendere più accessibili e appassionanti le materie scientifiche. Gli studenti non solo approfondiranno le loro conoscenze di fisica e matematica, ma svilupperanno anche capacità relazionali, espressive e collaborative. “La Scienza in Scena” punta a lasciare un segno duraturo nel percorso di crescita degli studenti, ispirandoli a guardare alla scienza con occhi nuovi, capaci di coglierne la profondità, la meraviglia e il valore culturale.